Lunedì al cinema Astra «Questo non c’entra niente»
Lunedì 13 maggio, alle ore 21, al cinema Astra di Trento sarà proiettato il film documentario «Questo non c’entra niente» del regista Marco Rauzi. Il film è stato presentato in diverse occasioni ed è stato selezionato dallo Spiraglio film festival della salute mentale e proiettato al...
Leggi
Venti forti in arrivo
A partire dalla serata di oggi e fino a lunedì 13 maggio sono previsti venti forti in quota e föhn con raffiche intense in valle. Nella serata di sabato si prevedono raffiche associate al transito di un fronte freddo da nord-ovest. Domenica e lunedì intensificazione dei venti...
Leggi
Forum per la ricerca: dopo le visite ai centri di ricerca, oggi la prima sessione di lavoro
Intenso programma di visite, nella giornata di ieri, ai centri di ricerca pubblici del territorio: Fondazione Bruno Kessler, Università di Trento, Fondazione Edmund Mach e laboratori ProM Facility di Polo Meccatronica. Un viaggio anche fisico attraverso i luoghi simbolo della ricerca e...
Leggi
La Giunta provinciale nel Comune di Ledro
Proseguono gli incontri della Giunta provinciale sul territorio trentino: ad ospitare la riunione dell'esecutivo il 10 maggio scorso è stato il Comune di Ledro, presso l'ex sede municipale di Tiarno di Sotto. "Abbiamo accettato volentieri - ha detto il presidente - di tenere i...
Leggi
Master Euregio: per conoscere l'attività amministrativa delle Province
Sono 36 i partecipanti al primo Master Euregio in pubblica amministrazione (EMEPA) in corso di svolgimento a Bolzano. Due giornate di lavoro per un fitto scambio di esperienze che come obiettivo quello di far conoscere da ai partecipanti al Master gli aspetti giuridici e...
Leggi
L'Asiago DOP cambia disciplinare per essere ancora più legato al territorio
Il formaggio “Asiago” cambia disciplinare. Martedì prossimo, 14 maggio, alle ore 14.30 si terrà ad Asiago, presso l’Unione Montana Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, in piazza della Stazione 1, la riunione di pubblico accertamento per l’istanza di modifica del riconoscimento...
Leggi
La consegna del Premio Pezcoller all'immunologo Alberto Mantovani
“Il Trentino crede nella scienza, come strumento insostituibile per costruire il nostro futuro. Per questo siamo molto grati alla Fondazione Pezcoller che rappresenta un formidabile strumento per favorire la diffusione del metodo scientifico, riconoscere persone meritevoli, ma anche per...
Leggi
Il futuro della montagna passa per la famiglia e lo sviluppo locale
La famiglia e lo sviluppo dei territori periferici rappresentano le basi delle politiche a sostegno della montagna e delle genti che la popolano. Denatalità, spopolamento, competitività delle terre alte, viabilità, risorse e competenze dei Comuni sono stati i temi che con maggiore...
Leggi
Radioterapia oncologica, l’incarico sarà di Valentina Vanoni
È Valentina Vanoni la prima classificata del concorso per direttore di radioterapia oncologica dell’ospedale di Trento. La professionista è stata selezionata da un’apposita commissione in virtù della sua esperienza professionale e delle competenze organizzative e gestionali che le...
Leggi
Il futuro del vecchio Continente fra Cina e Stati Uniti
Quale ruolo può giocare l’Europa sulla scena economica mondiale? Se ne è discusso nel pomeriggio a Trento nell'ambito del Festival “Siamo Europa” in un workshop a tre fra Raffaele Farella, dirigente del Servizio Affari Internazionali della Provincia, Riccardo Alcaro, dell’Istituto...
Leggi
Il direttore dell’oculistica oncologica del Galliera in visita al Centro di protonterapia
Incontro oggi in protonterapia tra i vertici della sanità trentina e il direttore dell’oculistica oncologica dell’ospedale Galliera di Genova, Carlo Mosci. Una visita quella del dottor Mosci nata dalla condivisione di tematiche di interesse comune, vista la lunga esperienza del...
Leggi
Strade e ciclopedonali, approvato il documento di programmazione
Per quanto riguarda la viabilità, sia quella sulle strade statali e provinciali che quella sulle ciclopedonali, sono confermati gli investimenti già previsti nel piano approvato nel 2018; a questi si aggiungono però gli interventi conseguenti ai danni causati dal maltempo dello scorso...
Leggi
Dopo l'anno record il turismo trentino rilancia
Suggestioni e proposte per vivere il Trentino a primavera sono da settimane al centro di una intensa attività di comunicazione che prosegue con nuove e ulteriori declinazioni per promuovere l’estate ideate con le Apt di ambito e i Consorzi turistici a partire dai trend del mercato. Le due...
Leggi
Il vecchio aereo "Balilla" festeggerà i 102 anni a casa del suo pilota
Reca la firma congiunta del sindaco del Comune di Casale Monferrato (AL) e dell’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento il protocollo di intesa approvato dalle rispettive Giunte per la collaborazione nell’ambito del progetto di conservazione e...
Leggi
A breve l’incontro della Giunta con i sindacati e la dirigenza Elcograf
In riferimento agli articoli apparsi in questi giorni sul quotidiano “Trentino” riguardo alla vicenda Elcograf, la Giunta provinciale di Trento e in particolare l’assessore allo sviluppo economico e lavoro comunicano che intendono incontrare quanto prima le parti per approfondire la...
Leggi
Forum per la ricerca: partito il “viaggio” lungo le traiettorie della ricerca e dell’innovazione
Il percorso di Trentino Research Habitat, il FORUM per la ricerca voluto dalla Provincia autonoma di Trento per delineare le traiettorie di sviluppo del settore, ha preso il via nella prima mattinata di oggi, venerdì 10 maggio, con la visita del gruppo composto da 15 esperti di livello...
Leggi
Giornate europee dei mulini: opifici idraulici aperti in Trentino
Le Giornate Europee dei Mulini, giunte quest’anno all’ottava edizione italiana, fanno registrare di anno in anno l’aumento del numero di mulini aperti e del gradimento del pubblico, ma anche la varietà delle attività dedicate alla valorizzazione di questi siti ricchi di fascino. Nel...
Leggi
Sicurezza a Trento: finanziata nuovamente l’unità antidegrado
Per favorire il rafforzamento delle attività di prevenzione e di controllo del territorio la Provincia, come previsto dalla normativa, può finanziare la realizzazione da parte dei comuni di progetti di sicurezza urbana, volti al miglioramento delle condizioni di civile convivenza nelle...
Leggi